
(di Matteo Giangrande)
“Il Debate è il termine con cui oggi vengono definite le moderne “dispute” che gruppi di studenti inscenano dopo essersi preparati su un qualsiasi argomento. Basato anch’esso su modalità di apprendimento cooperativo, il Debate sviluppa competenze quali la capacità di ricerca, il pensiero critico, la capacità di argomentazione e la comunicazione in generale.
Giangrande, già esperto debater e successivamente giudice e coach, si pone il problema di come far sì che questa pratica, così efficace e già molto diffusa in altre nazioni, possa avere maggior sviluppo anche in Italia. Dopo averne esaminato la natura di sport mentale, avanza nel suo articolo la proposta di sottrarlo alle logiche dei progetti didattici, destinati a perdersi nei localismi e nella burocratizzazione della scuola italiana, per lanciarlo in una dimensione di disciplina sportiva con una propria struttura organizzativa ed una sua federazione.”
[…]
“Computazionale non è digitale”
(di Alessandro Obino) L’analisi delle nuove linee guida della scuola primaria [...]
“Pensiero Computazionale e robotica educativa nella scuola del XXI secolo: il progetto Abruzzo Coding”
(di Agnese Senerchia) Nel suo intervento su Pensiero computazionale e robotica [...]
“Work based learning e Learning mobility per apprendere nella disruption”
(di Claudia Di Foglio) Come preparare i giovani al mondo del [...]